Stitichezza%2C+le+quattro+regole+per+combatterla%3A+non+avrai+pi%C3%B9+problemi
dimagrireit
/salute/stitichezza-quattro-regole-combatterla/amp/
Categories: Salute

Stitichezza, le quattro regole per combatterla: non avrai più problemi

Published by

Combattere la stitichezza è possibile, ma bisogna attenersi ad alcune regole: di quali si tratta

Pixabay di Alicia_Harper

La stitichezza è uno dei disturbi più comuni al mondo, un vero e proprio disagio. Solitamente, la stitichezza non è un vero e proprio sintomo di patologia, ma un disturbo legato ad abitudini sbagliate. Si parla di stitichezza, ogniqualvolta non si riesce ad andare in bagno per un periodo ragionevolmente lungo. Esistono, però delle regole per sconfiggerla. Infatti, per esempio può essere contrastata con ben 30 minuti di attività fisica al giorno, quindi è compresa la camminata, la corsa, il nuoto e lo yoga.

Anche l’alimentazione è un fattore importante da tenere in considerazione. Infatti, si consiglia di seguire un’alimentazione ricca di fibre, di acqua, che sia sempre povera di zuccheri raffinati, di alcol, caffeina e tutte le bevande gasate. I rimedi naturali che si possono consigliare in questa situazione particolare, sono sicuramente gli infusi, i decotti di semi di lino, ma anche l’aloe vera e i carciofi. Poi, chiaramente esistono anche dei farmaci che possono essere d’aiuto, il lattulosio, i sali di magnesio e i clisteri di vasellina.

Come sconfiggere la stitichezza

Pixabay di Pexels

Un disturbo molto comune e parecchio fastidioso. Solitamente quando si parla di stitichezza si intende un periodo ragionevolmente lungo, di almeno 2 o 3 mesi. In cui si accusano sintomi come, sensazione di ostruzione, costante difficoltà di evacuazione, sensazione di costipazione. La stipsi però può essere poi a sua volta divisa in acuta e cronica. L’acuta arriva improvvisamente ed è temporanea, quella cronica, persiste per mesi e anche anni. La stitichezza può essere anche primaria o secondaria.

Solitamente si consiglia una dieta ad alto contenuto di fibre, quindi una dieta giornaliera di almeno 20-25 grammi di fibre. Poi, chiaramente deve essere una dieta ricca di acqua, almeno due litri al giorno, preferibilmente calda o temperatura ambiente. Ovviamente, l’acqua e le fibre non devono essere per forza consumate in purezza. Dato che, esistono molti alimenti che ne contengono ottime percentuali e quindi essere di grande aiuto per la regolarità intestinale. Come la frutta, la verdura, la crusca, la frutta secca, i cereali integrali, il frumento e anche i grassi vegetali.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago