Quanto+sale+al+giorno+dovremmo+assumere+per+evitare+patologie
dimagrireit
/salute/quanto-sale-giorno-dovremmo-assumere/amp/
Salute

Quanto sale al giorno dovremmo assumere per evitare patologie

Published by

Un’assunzione corretta del sale in alimentazione è fondamentare per non andare incontro a gravi patologie: qual è la giusta quantità giornaliera

Foto Pexels.com

Un consumo di sale eccessivo spesso avviene senza che neppure ci si renda conto. Questo, infatti, viene assunto dal corpo non soltanto in forma pura, ma anche attraverso gli alimenti e la cucina. Il suo quantitativo viene spesso sottovalutato, soprattutto nelle abitudini culinarie tipicamente italiane, in cui “più saporito è meglio è”.

Da diverso tempo studi e ricerche si focalizzano proprio sugli effetti del sale e sul legame che intercorre tra di esso e le malattie. in Italia i dati di consumo sono allarmanti, basti pensare che ne vengono consumati in media ogni giorno tra gli 8.5 grammi dalle donne e i 10 grammi dagli uomini. Ci sono poi, alcune regioni italiane in cui viene utilizzato maggiormente, proprio a causa delle abitudini alimentari e delle ricette tipiche: Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia.

Quelle in cui, invece, se ne consuma di meno sono: Lombardia, Lazio, Molise e Sardegna. Il sale da cucina è un ingrediente davvero pericoloso, a causa del suo contenuto di sodio, che può avere effetti devastanti sull’organismo. Questo, infatti, è il responsabile di aumento di pressione arteriosa, infarti e ictus.

Sale, la quantità indicata dall’Oms: perché non eccedere

Foto Pexels.com

L’Organizzazione Mondiale della Sanità si è espressa più volte aggiornando i suoi criteri in base a studi e ricerche in merito al sale. La quantità corretta di consumo giornaliero è sicuramente ben lontana da quelli che sono gli standard degli italiani ed ecco perché risulta fondamentale tenerla assolutamente in considerazione. L’Oms raccomanda di non consumare più di 5 grammi di sale da cucina al giorno.

Si parla quindi di un quantitativo massimo di 2 grammi di sodio al giorno, corrispondenti praticamente ad un cucchiaino da the di sale da cucina. Da non sottovalutare, come detto poc’anzi, il contenuto di sodio degli alimenti che utilizziamo, acquistati al supermercato o aggiunti alle ricette, che andranno ad aumentare l’apporto di sale seppur “invisibile”.

Qualora il consumo di sale giornaliero superi questi standard, sarà fondamentale provvedere al più presto ad un’inversione di marcia. Un adeguamento del sodio a meno di 2 grammi al giorno, contribuirà a ridurre il rischio di ipertensione e malattie cardiovascolari, ictus e infarto, con una sicura riduzione del rischio di morte.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago