Quante+ore+di+sonno+servono+a+notte+per+avere+una+salute+di+ferro
dimagrireit
/salute/quante-ore-sonno-servono-salute/amp/
Salute

Quante ore di sonno servono a notte per avere una salute di ferro

Published by

Le ore di sonno sono un elemento imprescindibile di valutazione della salute, quante ne servono per sentirsi al meglio in base all’età

Affrontare una giornata senza aver fatto prima una buona dormita può rivelarsi davvero difficile. Lo sa bene chi soffre di insonnia, disturbo che deriva dall’insoddisfazione relativa alla quantità o alla qualità del sonno. Una difficoltà che può manifestarsi sia nel momento di iniziare il sonno e quindi nella fase dell’addormentamento, che nella prosecuzione del sonno.

Foto Pixabay

Naturalmente questa condizione si ripercuote sull’attività di veglia, con conseguenze molto comuni. Tra queste, ad esempio, una sonnolenza diurna, un peggioramento delle capacità lavorative e di concentrazione, ma anche irritabilità, ansia e stress. Attualmente, circa il 30-50% di individui adulti vive situazioni di insonnia occasionale durante il riposo notturno in forma abbastanza lieve e quindi transitoria.

Tra il 6 e il 13% invece, sono coloro nei quali si può identificare un DSM-5, ossia un Disturbo del Sonno riconosciuto. Tra questi la maggioranza sarebbe individuabile nelle donne. Una serie di osservazioni che fanno comprendere quanto le ore di sonno quotidiane siano imprescindibilmente legate ad una buona salute mentale e fisica. Ma quali sono le ore necessarie per ogni fascia d’età?

Sonno ed età, quanto ne occorre per stare bene

Foto Pixabay

Iniziare un periodo di buon sonno si rivela fondamentale per uno stile di vita sano ed una buona salute. É necessario, dunque, fare un confronto con quelle che sono le ore raccomandate dalla National Sleep Foundation, che si è impegnata a fornire raccomandazioni basate su rigorosi studi scientifici in merito.

Ecco allora le ore di sonno ideali per ogni fascia d’età:

  • Neonati 0-3 mesi: tra le 14 e le 17 ore
  • Neonati 4-11 mesi: tra le 12 e le 15 ore
  • Toddlers 1-2 anni: tra le 11 e le 14 ore
  • Prescolari 3-5 anni: tra le 10 e le 13 ore
  • Bambini età scolastica 6-13 anni: tra le 9 e le 11 ore
  • Adolescenti 14-17 anni: tra le 8 e le 10 ore
  • Adulti giovani 18-25 anni: tra le 7 e le 9 ore
  • Adulti 26-64 anni: tra le 7 e le 9 ore
  • Anziani 65+: tra le 7 e le 8 ore

Con questa tabella sarà facile fare una ricognizione personale sulla quantità del sonno ed, eventualmente, prendere provvedimenti qualora dovessero emergere mancanze. Sarà utile, ad esempio, crearsi un vero e proprio programma del sonno, oppure dedicarsi a rituali di rilassamento ed esercizi fisici quotidiani atti ad essere propedeutici per il riposo.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago