La Pasqua è alle porte e, complici i pranzi interminabili e le tante delizie, il rischio è sempre quello di ingrassare. In molti si chiedono dunque come fare per superare senza problemi le feste, godendosi i pasti in famiglia, senza però mettere su troppi chili. Basta mettere in atto qualche consiglio e regola semplice per non assaporare le golosità di Pasqua, ma senza pentirsi!
Iniziamo con qualche indicazione sui dolci pasquali. I più famosi sono l’uovo di cioccolato e la colomba pasquale. La colomba è di certo buonissima, ma anche particolarmente grassa, perché preparata con strutto, zucchero e glassa. Se proprio non volete rinunciare a questo piccolo piacere evitate di mangiare il dolce alla fine del pasto, perché non farebbe altro che appesantirvi troppo. Al contrario consumatene una fetta a colazione oppure a merenda, la mattina, per riattivare il metabolismo e appagare la vostra voglia di dolcezza.
Comunque sia è sempre meglio preferire l’uovo di Pasqua, che ha sempre molte calorie, ma se scelto nel modo giusto può perfino fare bene. Puntate su quello extra-fondente, poco calorico e salutare, ricco di proprietà benefiche antidepressive e antiossidanti. Quello al latte o peggio ancora quello bianco, risulta molto più grasso e ricco di burro, quindi meglio evitarlo.
Durante le feste pasquali si consuma anche molto alcol e spesso, fra amari, grappe e cocktail, si finisce per prendere qualche chilo anche solo bevendo. Per rimanere in forma non dovete rinunciare ad un bel bicchiere di vino bianco o rosso, l’importante è non esagerare tenendo sempre conto del fatto che l’alcol è ricco di calorie. Rinunciate però all’aperitivo e ai vari digestivi, molto più calorici.
Per prima cosa è importante considerare la qualità di ciò che si mangia a Pasqua, per scongiurare il pericolo rotolini di grasso post feste. Il primo scoglio da evitare è l’aperitivo, che spesso viene preparato con noccioline e patatine, assolutamente da evitare. State lontani anche dal pane e dai grissini che vengono messi a tavola, utili solo a stimolare la fame e farvi ingrassare.
Evitare i piatti calorici durante il pranzo di Pasqua è davvero difficile, si può però correre ai ripari con una dieta da fare poco prima e soprattutto limitando le quantità. Nessuno vi vieta di mangiare la pasta al forno, la torta rustica oppure la carne, ma limitate le porzioni. Mangiate un po’ di tutto, senza rinunciare a nulla, ma sempre cercando di non esagerare.
Per riattivare il metabolismo dopo il pasto è particolarmente utile una bella passeggiata. Una camminata di 30 minuti è l’ideale per fare attività fisica e per “smaltire” tutto ciò che avete mangiato durante il pranzo di Pasqua.
La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…
Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…
La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…
Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…
Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…
Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…