Le farine senza glutine possono essere la soluzione perfetta come alternative a quelle contenenti la proteina che causa problemi di salute a chi ha la celiachia, ecco quali sono e come si usano.

Chi soffre di intolleranza verso il glutine o i celiaci non possono alimentarsi con i prodotti contenenti questa proteina poiché è causa di problemi di salute anche gravi dato che possono provocare danni all’apparato digestivo, diventa quindi fondamentale scegliere delle farine senza glutine come alternativa alla classica farina di grano, che invece ne è ricca.
Con le farine senza glutine si possono creare impasti perfetti per i prodotti da forno tipici come il pane o la pizza e le focacce, ma anche dolci di tutti i tipi e pasta fresca o secca. Sono quindi un’ottima alternativa da scegliere a scopo terapeutico, mentre non è sempre una buona idea alimentarsi con cibi senza glutine se non si hanno problemi di salute.
Questo perché eliminare completamente dalla propria dieta i cereali che contengono glutine non apporta maggiori benefici a chi è sano, non aiuta a dimagrire e anzi, può risultare persino pericolosa poiché c’è il rischio di una sostanziale riduzione nell’assunzione di fibre e nutrienti essenziali come vitamine e minerali che si trovano nei cereali integrali.
Quali sono le migliori farine senza glutine e come si usano
Una delle migliori farine senza glutine è la farina di riso, ottima per preparare biscotti e torte. Anche se è un cereale non ha traccia di glutine, è preferibile sceglierla nella variante integrale che è nutrizionalmente più completa.

Anche la farina o amido di mais è una tipologia naturalmente priva di glutine molto usata in pasticceria così come la fecola di patate e insieme possono dare vita a dolcetti molto golosi come la crostata senza glutine.
Tra gli pseudocereali ricordiamo la farina di grano saraceno e la farina di quinoa, con cui si possono preparare pane e pasta di grande qualità.
Ci sono poi tante farine di frutta secca oppure di legumi che sono ottime da utilizzare nella realizzazione di dolci o di pane e pasta fatti in casa. La più versatile è la farina di mandorle, usata soprattutto per i dolcetti e pasticcini, anche la farina di castagne e la farina di cocco sono naturalmente gluten free.
La farina di piselli o di lenticchie si può usare per tanti prodotti destinati all’alimentazione di chi segue una dieta senza glutine. Anche la farina di ceci può tranquillamente essere alla base di prodotti da forno o di secondi piatti, come polpette vegetariane e frittate senza uova ricche di proteine e ottime per sostituire la carne.
Queste ultime hanno valori nutrizionali superiori rispetto ad altre poiché sono molto ricche di fibre e proteine, dunque sono una valida scelta per una dieta sana ed equilibrata.