Che+differenza+c%26%238217%3B%C3%A8+tra+farro+e+riso
dimagrireit
/alimentazione/differenza-farro-riso/amp/
Alimentazione

Che differenza c’è tra farro e riso

Published by

Riso e farro sono due ingredienti usatissimi in cucina, che forniscono grandi benefici nell’alimentazione: che differenze ci sono tra i due

Molto usati in cucina e con una lunga e antichissima storia, il riso e il farro sono fondamentali nell’alimentazione. Chi segue diete o regimi alimentari salutari entra molto spesso in contatto con questi due ingredienti, che forniscono una serie di benefici all’organismo.

Riso e farro, caratteristiche e proprietà (Foto Canva)

Il farro è un cereale ricchissimo di proprietà nutritive, con un’origine lontanissima nel tempo. Si pensa infatti, che la coltivazione di questa pianta appartenente alle Graminacee risalga addirittura a 8000 anni fa. Generalmente viene consumato in chicchi, ma è possibile utilizzarlo anche come farina, che viene impiegata per la realizzazione di prodotti da forno. In commercio si presenta generalmente come decorticato, ossia con la cuticola esterna detta glumetta e ricca di fibre, o perlato, ossia privato della pellicola.

Il riso potrebbe essere ancora più antico del farro. Si tratta, infatti, di un cereale risalente probabilmente al 4000 a.C., originario della Cina da cui poi si diffuse in tutto il Medio Oriente. Ne esistono tantissime varietà e prevede un procedimento di lavorazione che comprende: pulitura, sbramatura, sbiancatura e brillatura.

Proprietà nutritive di riso e farro: in cosa si differenziano

Foto Rawpixel.com

Riso e farro sono entrambi importanti dal punto di vista dei benefici per l’alimentazione, in quanto ricchi di diverse proprietà nutritive. Il farro è composto principalmente da carboidrati, con un contenuto del 70%. Al suo interno, però, si trovano anche proteine ad alto valore biologico e fibre.

Il farro contiene anche tanti micronutrienti, come vitamine del gruppo B, magnesio, potassio e ferro. Il riso si presenta come una fonte di energia, proveniente principalmente dall’amido. Anch’esso fornisce un apporto di vitamine, minerali e fibre, mentre le proteine contenute sono di medio valore biologico. Il riso contiene, inoltre, acidi grassi di ottima qualità e polinsaturi essenziali.

Si può dire, però, complessivamente che il farro presenta al suo interno una quantità maggiore rispetto al riso di tutti questi elementi. Questo cereale, dunque, fornirà un apporto più elevato di micronutrienti, proteine e fibre, mentre le calorie sono più o meno equivalenti. In 100 grammi di farro ce ne sono circa 353, mentre in 100 grammi di riso (ovviamente in base alla varietà) ce ne sono circa 335.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago