Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata senza farina di grano, e quindi è perfetta per chi soffre di celiachia.

Crostata senza glutine farcita con marmellata
Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti – dimagrire.it

La pasta frolla all’olio senza glutine che si ottiene con questa ricetta è immediatamente utilizzabile, ossia non necessita di riposo in frigorifero come invece è fondamentale per gli impasti a base di burro. Tuttavia, se la temperatura è molto elevata e fa troppo caldo, lasciarla coperta per una ventina di minuti al freddo non potrà che farle bene!

Una volta pronta potete farcirla come volete, con la marmellata, con la crema pasticcera o con la Nutella e la ricotta, è sempre perfetta sia come merenda o colazione che come fine pasto genuino.

Il dolcetto friabile che ti coccola, la crostata senza glutine si prepara in pochi minuti

Questa pasta frolla senza glutine è perfetta, è con olio e senza burro, resta bella elastica e la potete lavorare senza alcun problema, vi risolve tanti pensieri perché se dovete preparare una torta in fretta e furia per la vostra famiglia o gli amici e tra gli ospiti c’è chi soffre di celiachia , ci potete contare, esce sempre bene!

Pasta frolla senza glutine stesa in una teglia per fare la crostata
Il dolcetto friabile che ti coccola, la crostata senza glutine si prepara in pochi minuti – dimagrire.it

Non resta che andare subito in cucina, prendere tutto l’occorrente e mettere le mani in pasta!

Ingredienti

  • 150 gr di farina di riso
  • 150 gr di fecola di patate
  • 1 uovo
  • 90 gr di zucchero
  • 50 ml di olio di semi di girasole
  • 40 ml di latte (anche vegetale)
  • 1 scorza di limone bio
  • la punta di un cucchiaino di lievito per dolci senza glutine
  • 400 gr di marmellata del gusto preferito

Come si prepara la crostata senza glutine

  1. Prendete un recipiente abbastanza capiente, versateci dentro l’uovo sgusciato, il latte, e lo zucchero, mescolate con una forchetta per far sciogliere un po’ quest’ultimo, dopodiché unite anche l’olio di semi di girasole.
  2. A questo punto unite la scorza grattugiata del limone, dopo averlo lavato e asciugato, la farina di riso, la fecola di patate e il lievito per dolci. Impastate con le mani fino ad ottenere un panetto bene amalgamato.
  3. La pasta frolla all’olio senza glutine è pronta per essere stesa, con il ripiano leggermente infarinato create un disco, coprite una tortiera ritagliando l’eccedenza dai bordi. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
  4. Farcite con la marmellata che avete scelto, livellatela con una spatolina e decorate la crostata con i pezzi di pasta frolla avanzata, creando delle strisce che andrete a sistemare ordinatamente a formare una scacchiera.
  5. Trasferite la teglia nel forno già caldo a 180 gradi e lasciate cuocere per circa 25/30 minuti. Non fatela scurire troppo! Se il vostro forno è molto potete potete anche abbassarlo a 170 gradi.

La pasta frolla senza glutine per questa crostata si può usare anche per fare dei biscotti friabili e golosi. Cuoceteli su una teglia rivestita di carta forno per non oltre 15 minuti circa. E se non avete il lievito potete usare un pizzico di bicarbonato, in cucina è un ingrediente sempre molto utile.

Gestione cookie