Acqua+fredda%2C+berla+fa+davvero+male%3F
dimagrireit
/alimentazione/acqua-fredda-berla-fa-male/amp/
Alimentazione

Acqua fredda, berla fa davvero male?

Published by

Bere acqua fredda è rigenerante ma può provocare conseguenze inaspettate sull’organismo, fa davvero così male? 

Con l’estate più che mai, un bel bicchiere d’acqua fredda è sicuramente quello che di meglio si possa desiderare. Tutti conoscono la sensazione dell’afa e delle temperature da record, che costringono il corpo a sudare fino al senso di sfinimento, con conseguente sete e necessità di recuperare i liquidi. Ma fa davvero male bere acqua dal frigo?

Foto Web

L’acqua è, soprattutto nella stagione calda, la rappresentazione di un momento di ristoro e di refrigerio. Durante i periodi di temperature altissime, ad esempio, una delle soluzioni che molti si pongono e quella di un bel tuffo in mare. Bisogna sempre tener conto, però, anche degli effetti che l’acqua può avere sul nostro organismo. Ad esempio, è noto dalle dicerie popolari che fare il bagno subito dopo i pasti può portare a seri problemi.

Questo perché, durante la digestione, il corpo entra in contatto con una temperatura troppo fredda, che può così indurre ad uno sbalzo termico eccessivo, provocando una congestione. Lo stesso principio, più o meno, si può applicare per quanto riguarda il bere. Vediamo nei dettagli.

I danni dell’acqua fredda: ecco perché è meglio evitare

Foto Pexels.com

Che dia una sensazione più dissetante e rinfrescante, è innegabile. Ma bere acqua fredda potrebbe davvero essere pericoloso. Questo perché l’organismo rischia di andare incontro ad una congestione.

Lo stomaco non è preparato a ricevere una bevanda che ha una temperatura nettamente inferiore a quella del corpo, subendo così un impatto termico che raffredda immediatamente l’apparato digerente. Bere acqua fredda, dunque, non è assolutamente un atto da sottovalutare, perché può causare mal di stomaco, crampi e rallentamento della digestione. Non solo problemi digestivi, però, perché esistono anche degli agli effetti molto comuni.

Basta pensare a nevralgie ed emicranie, dovute al repentino cambio di temperatura, ma anche sensibilità dentale e gengivale, debolezza e cambiamenti della frequenza cardiaca. La scelta migliore, quindi, è optare per l’acqua a temperatura ambiente, che oltre che non provocare sbalzi termici, fornisce diversi benefici. Questa, infatti, aiuta a stimolare la digestione e renderla regolare, ma anche a idratare ed eliminare le tossine.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago