La scienza ha messo a punto il biosensore del tutto ecologico, che rileva i batteri presenti nellâacqua. Come funziona
Arriva un biosensore ecologico che aiuta a rilevare i batteri presenti nellâacqua potabile. Unâinnovazione del tutto ecologica ed estremamente rilevante. Un biosensore in grado di individuare anche le concentrazioni di batteri piĂš basse. Uno strumento che può essere riutilizzato, dato che, è in grado di auto-disinfettarsi utilizzando solo la luce solare. Una vera e propria svolta di settore, in quanto cancella la possibilitĂ di trovare e quindi ingerire batteri che possono essere presenti nellâacqua potabile.
Unâinnovazione pronta da poco, in grado di sconvolgere ciò che si è sempre stati abituati a fare. Bere acqua potabile, nonostante sia possibile e quasi sempre sicuro, a volte si può incorrere in qualche mal di pancia. Lâarrivo del biosensore ecologico risulta infatti, una vera rivoluzione. Un vero e proprio aiuto e sicurezza per tutti, dato che, essendo acqua potabile può essere bevuta senza problemi.
Ă stato un team di ricercatori dellâUniversitĂ Sapienza di Roma, ad inventare questo intelligente biosensore, in grado di rivelare tutti i patogeni presenti nellâacqua potabile. Il progetto arriva dal Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche di Roma. Di preciso, questo biosensore, è in grado di individuare il batterio Escherichia coli. Anche se è presente a basse concentrazioni, esso può rivelarlo comunque. Inoltre, gli studiosi ritengono che, i biosensori, sono unâottima alternativa rispetto alle solite rilevazioni in uso.
Come il biosensore riesce ad individuare il batterio? Semplice, tramite le proprietĂ chimico-fisiche delle nanoparticelle. I ricercatori hanno riportato che, lo studio dona unâottima opportunitĂ di realizzare i biosensori ecologici e anche sostenibili. Lâefficacia del biosensore è data dalla capacitĂ che ha lâanticorpo di rilevare le cellule del batterio.
Infine, è bene ricordare che, questo tipo di sensore è grado di ridurre al minimo il suo impatto ambientale. In quanto oltre ad essere economico, i ricercatori hanno potuto sfruttare le capacità delle nanoparticelle. Le quali possono convertire la luce del sole in calore. In questo modo, il dispositivo è in grado a sua volta di auto-disinfettarsi e quindi di essere usato ancora. Una svolta di settore ed una vera e propria ricerca andata a buon fine, verso un mondo piÚ ecologico e pulito.
Le farine senza glutine possono essere la soluzione perfetta come alternative a quelle contenenti la…
La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…
Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…
La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…
Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…
Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…