Voglia+di+cioccolato%2C+pu%C3%B2+diventare+una+dipendenza%3A+perch%C3%A9+succede
dimagrireit
/salute/voglia-di-cioccolato-dipendenza-perche-succede/amp/
Salute

Voglia di cioccolato, può diventare una dipendenza: perché succede

Published by

La voglia di cioccolato, a volte irrefrenabile, può tramutarsi fino a diventare una vera e propria dipendenza: scopriamo perché succede

Chi sa resistere al cioccolato, alzi la mano! Se in questo momento potessi vedervi, immagino che le mani alzate sarebbero poche, quasi pari allo zero. Così una domanda sorge spontanea: perché non riusciamo a resistervi? Si tratta di mera avidità? Semplice assenza di forza di volontà? Non è così! Le ricerche scientifiche ci dicono che la colpa non è solo nostra, ma si potrebbe parlare di una vera e propria forma di dipendenza.

La dipendenza da cioccolato ha oggi un nome, ‘chocoholism’, un neologismo che vede insieme due parole: chocolate e alcoholism, cioccolato e alcolismo. La vittima è definita ‘chocoholic’, in italiano ‘cioccolista’. Il cioccolista è chi non riesce a fare a meno del cioccolato, la sua assenza gli crea irritazione e diventa un vero e proprio pensiero fisso.

La dipendenza da cioccolato, diversamente dalle forme più classiche di dipendenza, non sempre determina la sintomatologia dell’astinenza.

Tuttavia, in uno studio che vedeva un gruppo di topi improvvisamente deprivati da sostanze quali zuccheri e grassi, questi si dimostravano particolarmente irritati, diversamente dal cosiddetto ‘gruppo di controllo’, ossia un altro gruppo di topi che non erano stati oggetto di tale deprivazione.

LEGGI ANCHE—> Tess Holliday svela di soffrire di un disturbo alimentare: qual è

Perché ho sempre voglia di cioccolato?

Il cioccolato crea dipendenza principalmente per le sostanze che il cervello rilascia in concomitanza con la sua assunzione. Di fatti, facilita la produzione di endorfine, sostanze che riducono il dolore, oltre che essere responsabile anche di particolari neurotrasmettitori come la serotonina, meglio conosciuto come ‘ormone della felicità’. Ecco perché il cioccolato ci rende dipendenti: ci mette di buonumore.

LEGGI ANCHE—> Tess Holliday svela di soffrire di un disturbo alimentare: qual è

Il cioccolato ci rende felici, ma a lungo andare la forma fisica potrebbe risentirne.
In tal caso, un buon compromesso potrebbe essere il preferire quello amaro, con meno zucchero. Questo permetterà di ridurre la stessa voglia di mangiarne ancora e ancora, evitando così di esagerare.

Dott.ssa Maria Cristina Forte,
Psicologa e psicoterapeuta specializzanda
fortemariacristina@gmail.com

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago