Sistema+immunitario%2C+come+farlo+funzionare+al+meglio+e+contrastare+il+Covid
dimagrireit
/salute/sistema-immunitario-farlo-funzionare-meglio-contrasto-covid/amp/
Salute

Sistema immunitario, come farlo funzionare al meglio e contrastare il Covid

Published by

Grazie ad un corretto stile di vita si può migliorare il funzionamento del nostro sistema immunitario e rafforzare la nostra salute, prevenendo i pericoli del Covid 19

Covid sistema immunitario (Pixabay)

Come affermato dall’organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 “la salute è uno stato di benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattia e di infermità”

LEGGI ANCHE-> Voglia di cioccolato, può diventare una dipendenza: perché succede

Il nostro sistema immunitario contribuisce significativamente al miglioramento della nostra salute fisica. Esso è composto da cellule diverse che lavorano insieme per proteggere il nostro corpo da agenti patogeni. Ci difende non soltanto da malattie infettive, ma anche da quelle degenerative, dovute all’avanzare degli anni. Mai come ora, in tempo di pandemia, è bene prendersene cura e farlo funzionare al meglio.

Coronavirus, come rafforzare il nostro sistema immunitario. I cibi da preferire

Alcuni cibi possono essere ottimi alleati per il buon funzionamento del nostro sistema immunitario. Quando mangiamo, infatti, non solo assumiamo calorie e sostanze nutritive, ma alle nostre cellule vengono trasmessi veri e propri messaggi chimici.

Gli alimenti di cui ci nutriamo presentano delle molecole attive, che sono in grado di agire come interruttori su specifici recettori, attivando o disattivando determinati geni.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE-> Tess Holliday svela di soffrire di un disturbo alimentare: qual è

E’ bene puntare su legumi e cereali integrali, che ci forniscono carboidrati a basso impatto glicemico e a lento rilascio. Frutta e verdura, invece, sono ricchi di fibre, le quali sono essenziali per il microbiota dell’intestino, che con i suoi neurotrasmettitori contrasta l’anti salutare su e giù del sangue e contribuisce al nostro benessere mentale.

Nel nostro piatto, però, non devono mancare le proteine. Le uova, ad esempio, possono essere consumate 1 o 2 volte al giorno, preferibilmente con il tuorlo che conserva la maggior parte di colesterolo.

Meglio assumere grassi buoni, in particolare omega 3, 6 e 9, contenuti ad esempio nell’olio evo, nel pesce azzurro e in noci, nocciole e mandorle. Anche il peperoncino, ricco di vitamina C, ha proprietà antinfiammatorie, in grado di ridurre problemi cardiovascolari.

Insomma, se è vero che “siamo quel che mangiamo”, è importante riconoscere che la nostra salute si costruisce anche e soprattutto a tavola.

A. F.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago