Paralisi+del+sonno%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+un+preciso+motivo+se+succede
dimagrireit
/salute/paralisi-sonno-preciso-motivo-succede/amp/
Salute

Paralisi del sonno, c’è un preciso motivo se succede

Published by

La paralisi del sonno è uno dei disturbi più comuni nella fase di risveglio o addormentamento: per quale motivo avviene

Il sonno può essere fonte di problemi per molti. Non tutti, infatti, riescono a godere di una dormita serena e senza alcun fastidio, soffrendo di insonnie e disturbi molto diffusi derivanti da diversi fattori. Lo stress quotidiano, il lavoro, la tensione, la cattiva digestione o l’uso di alcol e fumo, sono tutti elementi che possono influire sul riposo.

Foto Pexels.com

Ci sono alcuni disturbi, come ad esempio la sensazione di cadere nel vuoto, che sono davvero comunissimi e che molto spesso non comprendiamo. Lo spasmo ipnico avviene quando i muscoli si contraggono involontariamente, provocando il mioclono, la scossa muscolare che dà l’effetto di una caduta nel vuoto.

Un altro disturbo molto fastidioso e frequente, è quello della paralisi del sonno. Si parla in questo caso del disturbo che avviene in fase di risveglio o di addormentamento e si verifica quando il soggetto avverte di non potersi muovere né parlare, mentre però è cosciente e consapevole. Questa sensazione non ha gravi ripercussioni, eppure implica spesso un senso di forte ansia e paura.

Le cause della paralisi del sonno

Foto Pexels.com

La paralisi del sonno, come accennato poc’anzi, è uno dei più comuni disturbi del sonno, classificato quindi nelle parasonnie. Il motivo principale per cui accade è un’alterazione che avviene durante i normali cicli del sonno, ossia nei momenti di alternanza tra fase REM e fase Non-REM.

La fase REM (Rapid Eye Movement) è quella in cui si verificano i sogni, durante la quale i muscoli del corpo tendono ad essere paralizzati e precede generalmente il risveglio. Al contrario, nella fase Non-REM il corpo riesce a rilassarsi completamente. La paralisi del sonno avviene, dunque, quando capita che il momento del risveglio (dopo la fase REM) non coincide perfettamente con la ripresa del tono muscolare.

Questo è il motivo per cui si prova la sensazione di essere coscienti mentalmente ma incapaci di effettuare qualunque movimento e, dunque, paralizzati. Questa condizione può verificarsi con maggior frequenza quando il soggetto dorme in posizione supina, ma non è escluso che vi sia anche una predisposizione genetica a questo disturbo del sonno.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago