Mestruazioni, è possibile alleviare i dolori del ciclo senza farmaci: i rimedi giusti e la corretta alimentazione
La grande maggioranza di donne sa bene quali siano gli effetti del ciclo mestruale. Una serie di disturbi, più o meno gravi, si presentano in età fertile in collegamento con le mestruazioni. Non si concentrano soltanto durante quei giorni: il ciclo va a influire sullo stato mentale e fisico anche nei giorni che lo precedono.
É noto che ogni donna sia un caso a sé, alcune raccontano di essere molto fortunate e vivere i giorni del mestruo quasi come se non ci fosse. Altre invece, sono afflitte da sofferenze prolungate che arrivano a compromettere le normali attività quotidiane. Tra i sintomi più frequenti c’è sicuramente la dismenorrea, ossia il dolore uterino di tipo crampiforme e colico, con picchi di maggiore sofferenza alternati a momenti in cui è minore.
Possono essere altri effetti del ciclo, inoltre, anche lombalgia, sudorazione, dolori mammari, vertigini, diarrea e ansia. Oltre a questi si aggiungono i disturbi dell’umore, che possono portare a senso di depressione. Le cure farmacologiche dedicate a questi disturbi sono ormai tantissime. Ma può rivelarsi utile scegliere i giusti rimedi naturali e casalinghi.
I classici “rimedi della nonna” possono rivelarsi salvifici durante il ciclo. Per combattere i dolori da dismenorrea ad esempio, sarà utilissimo applicare una borsa d’acqua calda o un cuscino di semi o di sale riscaldato direttamente sul ventre. Il calore distenderà i muscoli alleviando i crampi. Allevieranno i dolori anche un buon bagno caldo o, in alternativa, una doccia.
Anche la giusta attività fisica può venire incontro nei giorni del mestruo: pilates e yoga contribuiscono al rilassamento di psiche e corpo, rivelandosi ottimi alleati. Stessa cosa vale anche per meditazione e tecniche di respirazione, che alleviano lo stress donando un senso di distensione. Massaggi e riflessologia sono, inoltre, ottimi per attenuare i dolori mestruali.
Naturalmente durante i fastidi del ciclo verrà incontro anche una giusta alimentazione. É consigliato, in quei giorni più che mai, consumare cibi sani e leggeri. Quelli ricchi di Omega-3, ad esempio, come salmone e pesce azzurro. Fondamentale anche il ferro, contenuto in legumi, crusca e avena. Non bisogna trascurare neppur vitamine e magnesio, che aiuteranno a dare la giusta carica di energia, mentre è meglio evitare grassi, caffeina ed un eccesso di dolci.
La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…
Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…
La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…
Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…
Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…
Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…