Come+prevenire+i+geloni+alle+mani%3A+i+migliori+metodi
dimagrireit
/salute/come-prevenire-geloni-mani-metodi/amp/
Salute

Come prevenire i geloni alle mani: i migliori metodi

Published by

Con le temperature rigide dell’inverno arrivano anche i geloni alle mani: quali sono i migliori metodi per prevenire il fastidioso problema

Foto Pixabay

L’inverno si avvicina e le temperature si abbassano fino a diventare sempre più fredde. Chi non sopporta questa stagione probabilmente risente molto di alcuni disturbi tipicamente legati proprio ad essa. Tra questi, molto comuni sono i geloni, che sopraggiungono principalmente sulle mani, i punti che restano sicuramente più scoperti rispetto al resto del corpo.

A poco servirà affidarsi a pesanti guanti di lana, perché l’eritema pernio potrebbe comparire in ogni caso. A provocarlo è la vasocostrizione da freddo, che porta la circolazione sanguigna ad essere ridotta in alcune aree, fino a rendere infiammate. In particolare, si può dire che il rapido passaggio da caldo a freddo può provocare, specialmente in organismi più delicati, dei veri e propri traumi capillari.

I geloni si manifestano come una sensazione di forte bruciore e rossore, gonfiore, cambio del colore delle mani a bluastro e verde e piccole vesciche. Prima di arrivare ad una situazione che diventa insopportabile a causa di fastidio e dolore, si può prevenire l’eritema pernio attraverso dei semplici e utilissimi accorgimenti.

Evitare la comparsa dei geloni: mai fare questo

Foto Pexels.com

Per prevenire la comparsa e la degenerazione dei geloni alle mani, bisogna innanzitutto armarsi di guanti adeguati, che devono essere realizzati in materiale tecnico specifico. Da evitare assolutamente la lana e gli altri tessuti. Non bisogna poi cadere nella trappola del calore. In inverno le mani non devono essere avvicinate a stufe o termosifoni, né tantomeno messe sotto l’acqua calda o bollente.

Facendo ciò, infatti, si provocherà una rapida vasodilatazione a seguito di una vasocostrizione da freddo, inducendo l’insorgere dei geloni. Piuttosto optare per il metodo più corretto per riscaldare le mani, ossia sfregarle l’una con l’altra e massaggiare le dita fino ad una naturale termoregolazione. Sarà utile anche idratare le mani con unguenti circolatori e lenitivi, come l’olio di timo rosso, che riattiva la circolazione lenendo rossori e bruciori.

Da non trascurare l’attività fisica: camminare al giusto ritmo e con la giusta respirazione aiuterà ad equilibrare ossigenazione e circolazione, contrastando l’arrivo dei geloni. Se necessario e su consulenza di esperti, si può inoltre ricorrere agli integratori alimentari. Molto indicati in questo caso sono quelli a base di vitamine, che aiutano a tenere la pelle idratata, e quelli per la circolazione.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago