Alimenti+reflussogeni%2C+quali+sono+e+chi+li+deve+evitare
dimagrireit
/salute/alimenti-reflussogeni-quali-sono-chi-evitare/amp/
Salute

Alimenti reflussogeni, quali sono e chi li deve evitare

Published by

Esiste un disturbo molto diffuso che colpisce una grande parte della popolazione, quando se ne soffre bisogna evitare gli alimenti reflussogeni: quali sono

Foto Pixabay

Nella popolazione europea sono presenti alcuni sintomi molto diffusi, dovuti a disturbi legati a diversi fattori. Si parla, ad esempio, di stress e ansia, ma anche di patologie più gravi come l’ernia iatale. Anche l’assunzione di determinati farmaci, quali antidolorifici, antidepressivi, anestetici e sedativi, può provocare un fastidio in cui molti si riconoscono: il reflusso esofageo.

Si presenta con manifestazioni molto comuni, come un bruciore retrosternale e un rigurgito acido e si può verificare come disturbo passeggero, nei casi migliori, o come vera e propria patologia. In Europa il 10-20% della popolazione ne soffre e può diventare un problema davvero inficiante con cui convivere quotidianamente. Talvolta, inoltre, la malattia può sfociare anche in condizioni peggiori, come ulcere, esofagite o restringimenti.

In questa situazione la valvola che si trova all’estremità inferiore dell’esofago diventa sempre più debole e non riesce a chiudersi come dovrebbe, permettendo al contenuto acido dello stomaco di risalire. Esistono naturalmente delle cure farmacologiche ma, in presenza di reflusso esofageo, bisogna prestare molta attenzione all’alimentazione.

A quali cibi dire addio in presenza di reflusso

Il caffè, uno degli alimenti “reflussogeni” (Foto Pexels.com)

In una condizione così delicata per stomaco ed esofago come quella del reflusso, è fondamentale evitare gli alimenti cosiddetti “reflussogeni“. Bisogna innanzitutto dire addio a cibi e le bevande ricchi di caffeina e alcol, dunque a the, caffè e alcolici di ogni genere. Si dovrebbe assolutamente evitare anche il pomodoro, in particolar modo se crudo, perché troppo acido.

Stessa cosa vale anche per agrumi e spezie, banditi dalla dieta perché non farebbero altro che peggiorare il disturbo del reflusso gastroesofageo. Sconsigliati anche gli intingoli a base di olio, che richiedono un tempo di digestione maggiore e quindi una maggiore produzione di succhi gastrici. Purtroppo anche la cioccolata è nemica del reflusso, pertanto è da escludere dall’alimentazione.

Ovviamente è molto importante scegliere anche le giuste cotture: niente più fritture, bisogna optare per alimenti cotti al vapore, al forno o bolliti. Per limitare i sintomi inoltre, è consigliabile non coricarsi subito dopo mangiato, aspettando per lo meno qualche ora di intervallo.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golositĂ  che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago