Vermi della farina, se li hai notati, ti spieghiamo tutto quello che puoi fare e come prevenirne lâarrivo: perderai pochi minuti.
I vermi della farina, si sa, possono creare non pochi danni ai nostri cibi. Purtroppo, per via delle loro dimensioni diventa difficile anche trovarli. Inoltre, anche il loro colore, marrone chiaro, rende tutto piÚ complicato, spesso questi piccoli animali tendono a nascondersi dentro gli stipetti, specie se al loro interno troviamo cereali, riso, zucchero, farina e caffè. Non è raro trovarli anche dentro le cantina e in soffitta.
Insomma, è bene prestare sempre attenzione per scongiurare spiacevoli inconvenienti, non dimentichiamo, infatti, che potrebbero rovinare gli alimenti destinati a finire sulle nostre tavole. Come capire se vi è unâinfestazione? Il primo consiglio, se si ha il sospetto, è quello di controllare la farina. Se ci rendiamo conto della presenza di piccoli puntini marroncini è probabile che questi animali siano passati da lĂŹ. Scopriamo tutto quello che si può fare per evitare danni.
à importante prestare attenzione a questi animali, conservare la farina è fondamentale, ma in che modo? Vi suggeriamo di utilizzare dei contenitori ermetici, ma procedere sempre controllando la farina almeno ogni due settimane. Il luogo in cui collocarla gioca un ruolo fondamentale, infatti, è necessario che sia uno spazio pulito e asciutto.
Se dovessimo renderci della presenza dei vermi della farina, è importante agire in modo tempestivo. Iniziamo svuotando gli stipetti, poi proseguiamo con una pulizia approfondita. Per farlo, possiamo servirci di un panno inumidito e sgrassatore, importante risciacquare tutto alla perfezione e infine, asciugare servendosi di un canovaccio pulito. I contenitori contenenti la farina, invece, andrebbero svuotati, lavati e asciugati prima di riutilizzarli di nuovo.
I vermi della farina possono diffondersi velocemente e possono nascondersi anche nello zucchero, caffè, tè, dunque, non sono nella farina. Ă bene, però, specificare una cosa questi animali non rappresentano nessun problema per la salute dellâuomo. Ă indubbio, però che possono arrivare a rovinare una quantitĂ indicibile di cibo. Come si possono, però, proteggere gli alimenti? Nel caso della farina, si può pensare di congelarla, anche in questo caso è doveroso collocarla prima in una contenitore con chiusa ermetica e lasciare allâinterno dellâelettrodomestico per circa due ore, in questo modo è possibile prevenire lâarrivo di questi animali. In ogni caso a giocare un ruolo fondamentale ci pensa la giusta pulizia, rendere meno ospitale il luogo in cui si conservano i nostri cibi per questi animali è indispensabile. Non dimentichiamo, dunque, di pulire la cucina quotidianamente e di controllore agli stipetti.
Le farine senza glutine possono essere la soluzione perfetta come alternative a quelle contenenti la…
La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…
Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…
La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…
Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…
Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…