Melatonina+prima+di+andare+a+letto%2C+ha+delle+controindicazioni%3A+quali+sono
dimagrireit
/bevande/melatonina-prima-letto-controindicazioni-quali/amp/
Bevande

Melatonina prima di andare a letto, ha delle controindicazioni: quali sono

Published by

La melatonina è sempre più diffusa come propedeutico per il sonno, ma ha delle controindicazioni da tenere ben presenti

Sempre più spot pubblicitari in tv ci parlano della melatonina. Molti avranno già provato la sua efficacia ma forse qualche indicazione su questo componente ancora sfugge. L’assunzione di melatonina può, infatti, avere molti effetti benefici ma c’è da considerare che ha anche delle controindicazioni: vediamo quali sono.

Melatonina composizione (Foto Web)

Innanzitutto, dovremmo chiederci che cos’è la melatonina. Si tratta, in realtà, di un ormone prodotto dal nostro corpo, nello specifico dall’epifisi, ghiandola di piccole dimensioni situata al centro del cervello. Questa è responsabile del ritmo del nostro sonno ed è facile comprendere, dunque, che una sua carenza può condurre a irregolarità del riposo e, nel peggiore dei casi, insonnia.

L’assunzione di melatonina attraverso i numerosi prodotti in commercio, dunque, si rivela utile per combattere senso di stanchezza e affaticamento dovuti ad un sonno irregolare, chiaramente in giusti modi e dosi. Non bisogna eccedere con la quantità consigliata, che è di un massimo di 2 milligrammi alla volta ed è utile ricordare che la melatonina agisce con il buio. La sua produzione, infatti, diminuisce al mattino, quando l’illuminazione diventa più intensa.

Cosa sapere prima di assumere la melatonina, effetti indesiderati

Foto Pexels.com

Seppur l’assunzione di melatonina non porti né a dipendenza né ad assuefazione, è bene comunque tenere a mente a quali controindicazioni ed effetti indesiderati si può andare incontro con la sua assunzione. Naturalmente bisogna prestare molta attenzione, innanzitutto, in caso di gravidanze, allattamento, patologie autoimmuni e allergie, in presenza dei quali bisogna consultare un medico.

In caso di soggetti che non presentano nessuna di queste situazioni, l’assunzione di melatonina può comunque condurre a: nausea, emicrania, sonnolenza e in alcuni casi vertigini. Ma non solo, perché, anche se in casi meno comuni, si può andare incontro a lievi manifestazioni di ansia, tremori e depressione, oltre che pressione bassa, confusione e disorientamento e crampi all’addome.

Sebbene, dunque, la melatonina sia un prodotto acquistabile senza ricetta in erboristeria o supermercato in dosaggio non superiore a 1 mg, bisogna prestare comunque la massima attenzione. L’Istituto Superiore di Sanità, inoltre, suggerisce di tenere in conto dell’interazione con altri farmaci, con i quali può interferire. Tra questi: anticoagulanti, antipertensivi, antiepilettici, farmaci per il diabete e immunosoppressori.

Published by

Recent Posts

Farine senza glutine, quali sono le migliori e come usarle

Le farine senza glutine possono essere la soluzione perfetta come alternative a quelle contenenti la…

3 settimane ago

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

2 mesi ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

2 mesi ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

2 mesi ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

2 mesi ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

2 mesi ago