La+liquirizia+fa+ingrassare%3F+Non+immagini+quante+calorie+abbia
dimagrireit
/alimentazione/liquirizia-fa-ingrassare-calorie/amp/
Alimentazione

La liquirizia fa ingrassare? Non immagini quante calorie abbia

Published by

La liquirizia è un alimento molto utilizzato in cucina, ma sai quante calorie possiede? La quantità ti sorprenderà

La liquirizia che tutti conosciamo per il suo particolare aroma intenso, è una pianta erbacea perenne proveniente dall’Asia centrale e dall’area mediterranea, il cui nome scientifico è Glycyrrhiza glabra. Ne esistono molte specie e viene spesso coltivata anche come erbacea da giardino o da orto per via dei fiorellini azzurri che presenta in estate.

Foto Pixabay

Il Italia, trova la sua collocazione principalmente lungo le coste ed ha una buona resistenza anche alle temperature fredde. La parte che di questa pianta si va ad utilizzare è la radice, ossia il rizoma, che trova tantissimi impieghi nell’ambito dell’alimentazione e delle terapie naturali. Il suo uso nella fitoterapia ha origini antichissime ed i benefici che si possono trarre dalla liquirizia sono numerosi.

Tra le proprietà terapeutiche principali in cui trova applicazione, vi sono ad esempio quella digestiva, diuretica e depurativa, ma ha anche effetti antinfiammatori, rinfrescanti e antivirali. Molto importante anche per le vie respiratorie: questa pianta funge, infatti, da espettorante e antitussigeno, dunque fondamentale per calmare la tosse.

Uso in cucina e apporto energetico, tutto quello che c’è da sapere

Foto Pixabay

L’uso più comune della liquirizia è sicuramente quello alimentare. La parte della pianta che viene utilizzata è la radice, che viene conservata per almeno 3 o 4 anni, dopo essere stata raccolta in autunno ed essiccata. Il colore nero tipicamente associato alla liquirizia è dato dal succo estratto dalle sue radici, che possono altresì essere consumate anch’esse al naturale.

Sono tantissime le preparazioni in cui trova impiego il succo di liquirizia. Le più note sono quelle relative a dolciumi e torte, bibite, liquori o sciroppi, ma anche tisane e infusi. Con il suo particolare aroma, viene utilizzata inoltre, anche nelle ricette con particolari abbinamenti agrodolci. Insomma, una grandissima varietà di opzioni, ma c’è da tenere in conto il suo apporto calorico non trascurabile.

La liquirizia pura contiene 375 kcal in ogni 100 gr, valore che non cambia di molto anche se assunta in forme zuccherose come le caramelle. Una quantità notevole però, da tenere in considerazione qualora si stiano seguendo delle diete dimagranti. Occorre valutare attentamente il suo consumo, anche perché un suo uso eccessivo ha tra i suoi effetti anche l’ipertensione arteriosa.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago