Come+evitare+il+gonfiore+dopo+aver+mangiato+i+legumi
dimagrireit
/alimentazione/come-evitare-gonfiore-dopo-mangiato-legumi/amp/
Alimentazione

Come evitare il gonfiore dopo aver mangiato i legumi

Published by

Tutti dopo aver mangiato i legumi devono sopportare un fastidioso gonfiore addominale: come evitarlo

Legumi (Pixabay)

Il gonfiore dopo aver consumato i legumi è molto comune e frequente. Nonostante possa sembrare un fastidio molto banale, non è così. Infatti, è uno dei problemi più comuni, quando si vogliono inserire troppi legumi nella dieta giornaliera. L’alimentazione deve portare benessere, non sicuramente gonfiore o pesantezza. Per questo motivo, se accade, è bene verificare in maniera dettagliata quale sia il problema.

La ragione per cui accade è semplice. Infatti, i legumi contengono un tipo di carboidrati, denominati oligosaccaridi. I quali, sono molto difficili da digerire, per vai del fatto che, il corpo umano non è in grado di produrre l’enzima necessario per digerirlo. Ogniqualvolta si consuma un legume, gli oligosaccaridi arrivano direttamente nell’intestino interi e questo produce gas. Il gonfiore può essere evitato se vengono spezzettati quando arrivano nell’intestino. Il modo per farlo? Abituando il corpo a digerirli piano piano.

Legumi e gonfiore: come si può risolvere?

Pexels di Polina Tankilevitch

L’aspetto più importante da considerare è il modo in cui questo fastidio può essere evitato e anche eliminato. In primis, va selezionato il legume giusto, vale a dire quello più semplice da digerire. Vanno scelti legumi decorticati, che oltre ad essere più digeribili, sono anche più semplici da cuocere. Anche i piselli e le lenticchie sono perfette, per vai del fatto che sono un ottimo inizio prima di passare a ceci e fagioli borlotti.

Inoltre, un altro passaggio fondamentale è quello di aumentarne il consumo piano piano. Possono essere anche frullati, il che può rendere più semplice la digestione. Un altro consiglio è quello di ammollarli e risciacquarli prima di consumarli. Poi, vanno cotti bene e riscaldati, in quanto un’ottima cottura permette di renderli più digeribili. Se tutto ciò non basta, vuol dire che il corpo ha bisogno di più tempo prima di abituarsi all’assunzione di legumi e quindi ci vorrà più sforzo e impegno.

Se si continua a verificare un disturbo di questo tipo è bene considerare che, probabilmente, il gonfiore non sia legato ai legumi, ma ad un eccesso di fibra all’interno del pranzo o cena che si assume.

Published by

Recent Posts

Con la dieta intermittente dimagrisci velocemente ma ci sono pro e contro da conoscere, cosa dice la scienza

La dieta intermittente è un regime alimentare che consiste nel digiunare per un certo periodo…

4 settimane ago

Alimenti che fanno bene ai capelli, cosa mangiare ogni giorno per averli forti e sani

Non è necessario spendere soldi in trattamenti costosi ma basta portare in tavola questi alimenti…

4 settimane ago

Crostata senza glutine, la ricetta perfetta per un dolcetto goloso adatto a tutti

La crostata senza glutine è un dolce delizioso che non si rompe sebbene sia preparata…

1 mese ago

Metodi di cottura light oltre il vapore, gli ultimi due sono poco conosciuti ma permettono di gustare alimenti sani e saporiti

Scopriamo quali sono tutti i metodi di cottura light oltre il vapore da scegliere per…

1 mese ago

Pesce a dieta, scegli quale mangiare senza rinunce, gli esperti svelano il segreto per dimagrire

Il pesce non è tutto uguale per cui, se si è a dieta e si…

1 mese ago

Il plumcake senza burro consigliato dalla nutrizionista, è light ma se lo provi non diresti perché è di una golosità unica

Il plumcake senza burro è una golosità che ci si può concedere anche se si…

1 mese ago